Missione Archeologica Aruch e Incastellamento Via della Seta

Nel gennaio 2022 l’Institute of Archaeology and Etnography of the National Academy of Sciences of the Republic of Armenia/Hayastani Azgayin Akademiai Hnagitakan yev Azgagrutyan Institut (IAE NAS RA) e l’ISMEO hanno istituito l’Archaeological Mission of Aruch and the “Incastellamento” of the Silk Road.

La Missione si prefigge l’obbiettivo di studiare, attraverso attività di survey e investigazioni archeologiche, le fortificazioni e gli impianti castrali del sistema di incastellamento a difesa e controllo del tratto della Via della Seta che attraversa le regioni caucasiche. Tale ricerca analizzerà l’evoluzione storica sia sotto il profilo commerciale che militare della Via della Seta, all’interno dei sistemi di connettività a lunga percorrenza dell’area caucasica in epoca tardo-antica e medievale.
Aruch/Արուճ, sede operativa della Missione, occupa un significativo ruolo strategico-militare ed economico-commerciale nella storia dell’Armenia anche grazie alla sua posizione lungo la viabilità tra le due più importanti capitali medievali del Paese: Dvin e Ani.

La Missione

Missione Archeologica di Aruch e dell’Incastellamento della Via della Seta

Survey

Incastellamento della Via della Seta

Scavi archeologici

Impianti religiosi, impianti castrali, il sito di Šamiram, il caravanserraglio di Aruch

Foto e video

Segui gli aggiornamenti e le novità sulla Missione Archeologica in corso attraverso la nostra photogallery

Dicono di noi

Nel numero di domenica 30 ottobre 2022, del quotidiano Il Sole24ore, è stato pubblicato, a cura del direttore della Missione, l’articolo: I “castella” dell’Armenia. Missione archeologica. Gli scavi promossi dall’ISMEO nei complessi fortificati e chiesastici medioevali delle località di Aruch e Shamiram, poste lungo l’antica Via della Seta.

21 Novembre 2022

Giovedi 11 novembre 2022, il Cons. Ferdinandi, Vice Presidente dell’ISMEO, ha presenziato insieme a S.E Saywan Barzani, Ambasciatore della Repubblica di Iraq in Italia, alla mostra Saving the World Heritage Site of Hatra. First aid interventions after DAESH occupation. La mostra fa seguito all’importante intervento di recupero e restauro dello straordinario sito archeologico di Hatra, città carovaniera, dove opera una missione archeologica ISMEO nell’ambito di un progetto finanziato dalla fondazione ALIPH.”

11 Novembre 2022

Negli scorsi giorni il Cons. Ferdinandi, nel contesto della Missione Archeologica di Thignica (Tunisia), a cura dell’Università degli studi di Sassari e della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine, sotto la Direzione della Prof.ssa Paola Ruggeri e del Prof. Attilio Mastino, ha preso parte a un programma di ricerca con investigazione e ricognizione che ha interessato diverse località del paese, come Cartagine,Thignica, Téboursouk,Thugga, Uchi Maius, Agbia, etc… Le attività sono state accompagnate da numerosi incontri istituzionali con le Autorità del Patrimonio nazionale della Tunisia fra cui il Prof. Samir Aounallah, il Prof. Alì Drine e il Prof. Taoufik Redissi.

19 Ottobre 2022

“Il 22 ottobre 2022, nell’ambito delle Giornate di Archeologia. Arte e storia del Vicino e Medio Oriente, che si svolgeranno a Milano presso l’Auditorio del Museo dei Cappuccini, a cura della Fondazione Terra Santa, il Cons. Ferdinandi interverrà al convegno con la relazione: “Armenia Medievale: Sistemi di difesa e di incastellamento della Via della Seta”

19 Ottobre 2022


Sostieni il progetto

Come patrocinare la missione